PERCHÉ UN CENTRO RIVOLTO AI BAMBINI?
In Italia l’incidenza di sovrappeso, obesità e disturbi della condotta alimentare (anoressia, bulimia,
binge eating disorder…) in età infantile e adolescenziale è in aumento, così come la comparsa in età
adulta, di malattie cronico degenerative legate in maniera importante a tutte quelle abitudini
alimentari scorrette, che negli ultimi 50 anni lo sviluppo economico e i ritmi di vita frenetici che ne
sono derivati, ci hanno imposto. La dieta degli italiani negli ultimi anni ha subito infatti molte
modifiche, rispetto a quella che conducevano i nostri nonni: cibi pronti, hamburger, cordon bleau,
spinacine, bastoncini di pesce, crocchette, patatine, dolci industriali, merendine, cioccolata, snack
dolci e salati in abbondanza. Frutta, legumi e verdura pressoché assenti. Questa è la dieta della
maggior parte di bambini e ragazzi in Italia. La vita frenetica ci costringe spesso a rinunciare ad una
cucina naturale, sana e leggera, ripiegando sempre di più su cibi precotti e confezionati: più
comodi, più sbrigativi e soprattutto così buoni da mettere subito d’accordo tutta la famiglia!
Così i cibi integrali, la lunga cottura domestica dei legumi, l’olio extravergine d’oliva, la torta della
nonna, le abbondanti verdure in tavola e la frutta fresca e colorata, hanno lasciato il posto a cibi
raffinati, tanta carne, burro e grassi idrogenati e cibo industriale. I primi risultati apprezzabili di questo
tipo di alimentazione sono nella maggioranza dei casi l’eccesso ponderale o ancor peggio l’obesità, ma
queste condizioni non sono necessariamente presenti: frequentemente riscontriamo stanchezza,
pigrizia, scarsa attenzione, performance sportive carenti e dipendenza nei confronti di certi alimenti…e
questo al di là del possibile sovrappeso.
Non dobbiamo pensare che i bambini, soprattutto se magri, possano mangiare quello che desiderano:
l’alimentazione sana è per tutti, non solo per chi è in sovrappeso o si trova in una condizione patologica. La dieta svolge infatti un ruolo primario nella prevenzione di patologie cronico degenerative, tipiche dell’età adulta, quali diabete, ipercolesterolemia e problematiche cardiovascolari correlate, ipertensione, ipeuricemia e gotta, osteoporosi e tumori. Sappiamo bene che queste condizioni patologiche possono comparire allo stesso modo in persone con eccesso ponderale, così come in individui che non hanno mai avuto problemi di peso.
E’ proprio una dieta (intesa come stile di vita!) scorretta nella prima infanzia a gettare la basi per lo
sviluppo di queste patologie…il nostro lavoro è quindi quello di fare prevenzione: non vogliamo
intervenire nell’adulto, a malattia conclamata, per limitare il danno e consentire alla persona una
vita dignitosa nonostante la patologa, vogliamo educare oggi i bambini, per avere adulti sani ed in
forma domani!